POLAROADS

15/10/2022

permalink » url

Snim, Salone Nautico di Puglia edizione 2022, diciottesima edizione, presentazione pubblicazione Sedimenti di Mario Capriotti , Convegno Erosione Costiera,15 Ottobre 2022
date » 15-11-2022 18:30

permalink » url

Snim - Salone Nautico di Puglia ( https://snimpuglia.it/il-salone/ )

XVIII edizione , 12-15 Ottobre 2022

L’eccellenza nautica del Made in Italy in Puglia, a Brindisi, con oltre 150 espositori del comparto nautico nazionale, con una esposizione più di 200 imbarcazioni in mare e sulle banchine del porto turistico di Brindisi.
Un totale di 20.000 m2 di spazi espositivi tra terra e acqua.

Porticciolo Turistico Marina di Brindisi
Via Dardanelli, 2
Evento organizzato da Sea Event Agency

SABATO 15 OTTOBRE 2022 ore 16:00
Convegno: L’erosione della costa

Intervengono

Azzurra Peragine – collettivo Polaroads
Prof. Ing. Michele Mossa – Politecnico di Bari
Prof. Dott. Giacomo Carito
Dott. Mario Capriotti – autore del libro “Sedimenti”

https://snimpuglia.it/2022/09/26/convegno-lerosione-della-costa/

01.jpgimage__1_.jpgimage__2_.jpgimage__3_.jpgimage__4_.jpgimage__5_.jpgSNIM_SEDIMENTI.jpg

07/10/2022

permalink » url

Presentazione del volume fotografico Babylandia presso la Ex Caserma Ederle di Brindisi

311163792_2121960521316846_8382769984611898196_n.jpg310130706_2123193561193542_550990324321738788_n.jpg310153469_2123194441193454_7468081361077221892_n.jpg307773046_2123194187860146_6730535233055888173_n.jpg310171980_2123193624526869_8587338185596101152_n.jpg309063042_2123194484526783_8354757712790167372_n.jpg

29/08/2022

permalink » url

Associazione Aternum Fotoamatori Abruzzesi, presentazione Sedimenti (Phaos edizioni), Pescara, 29 Agosto 2022
Presentazione volume Sedimenti di Mario Capriotti ( Phaos edizioni), presso l'Associazione Aternum Fotoamatori Abruzzesi di Pescara il 29 Agosto 2022, associazione affiliata alla Fiaf ( Federazione italiana associazione fotografiche), evento organizzato all'interno del progetto nazionale "Ambiente,Clima,Futuro" della Fiaf.

D1346FDD_D__404A_B491_1C2BDC414A38.jpgimage__2_.jpgimage.jpg5bf7e09a_049d_4d87_b69f_4500b3f5a49a.jpgimage__1_.jpgIMG_8262.jpeg

18/06/2022

permalink » url

Anteprima BABYLANDIA
SABATO 18 GIUGNO - ORE 18:00
LIBRERIA PUPILLA
Via Achille Grandi 2C-D
Brindisi

289105725_2036154986564067_7129376133321799937_n.jpg288444606_2036896379823261_8863116798985949467_n.jpg288800203_2036896573156575_7842042809960862618_n.jpg288454928_2036896523156580_7910884998084755243_n.jpg289030420_2036896529823246_5900567681560024535_n.jpg289244237_2036896553156577_9125642424760773798_n.jpg

06/05/2022

permalink » url

Elementum - Brindisi 06 Maggio 2022 - HD Digital Library Brindisi
date » 22-05-2022 09:38

permalink » url

Elementum
di Giorgio Biasco, Mario Capriotti, Valentina D’Amico,
Adriano Nicoletti, Federico Patrocinio.
Phaos Edizioni
Elementum è il nuovo libro di Phaos Edizioni.
Un lavoro corale di 5 fotografi che si sono interrogati sull’identità e i cambiamenti del territorio pugliese. I temi trattati aprono spunti di
riflessione universale per come immaginiamo il nostro futuro e lo
sfruttamento delle risorse del nostro pianeta. Erosione costiera, malattia delle piante, impoverimento economico, abbandono industriale, sono solo alcuni degli aspetti affrontati dai vari progetti fotografici.
Dal testo di Nicolas Lozito:
“C’è qualcosa di antico in questo volume. Ritroviamo lo spirito di quella fotografia paesaggistica nata per integrare i disegni su carta degli esploratori e per trasportare su lastre replicabili la testimonianza dei corpi fisici. La fotografia come senso di scientifica meraviglia di fronte alle forme della natura: una combinazione tra potenza infinita dell’ambiente e capacità dell’uomo di addomesticarlo, ritagliarlo, conservarlo per sempre su una pellicola”.
“Elementum, nella sua ricerca fotografica, intellettuale e morale, ci mostra che siamo fatti anche di tutto ciò che ci circonda. Gli elementi di questo libro non compongono lo sfondo delle nostre vite: sono le nostre stesse vite. Sono il nostro heimat, il nostro luogo del cuore; le radici, lo spirito, una patria intima e
collettiva”.
Dal testo di Massimo Siragusa:
“Lo sguardo che scaturisce dalla visione degli autori di questo progetto esprime pienamente la volontà di comprensione, di ricerca dell’anima dei singoli luoghi. I cinque fotografi, pur nella diversità dei vari approcci, hanno saputo mettere in campo un metodo di ricerca comune. Documenti, tradizioni orali, analisi dei dati, osservazione del territorio. Tutto ha contribuito a rendere solido il lavoro che si è arricchito, alla fine, della straordinaria capacità con cui ciascuno di loro è riuscito a tradurre questi dati in un sorprendente percorso visivo”.
Gli autori:
Giorgio Biasco,
Mario Capriotti,
Valentina D’Amico,
Adriano Nicoletti,
Federico Patrocinio.
Testi di
Nicolas Lozito,
Massimo Siragusa.
Progetto editoriale di Massimo Siragusa
Editing di Irene Alison
Progetto Grafico di Giuseppe Rosalia
Stampa Miarté - Catania

image.jpg280180756_2004099149769651_2174392030593950044_n.jpg280225137_2004099073102992_2313266868942171985_n__1_.jpg280321669_2004099176436315_2205293398378794040_n.jpg280308517_2004099069769659_4080790509858259925_n.jpg

31/07/2021

date » 12-04-2023 16:00

permalink » url

Presentazione del libro BuonaDomenica# del fotografo Pio Tarantini.
Grazie a Pino Siragusa per la generosa ospitalità e la sensibilità e promozione della cultura a Brindisi.

228663593_1799487493564152_8035266954800897208_n.jpg229681063_1799487510230817_283486124254364732_n.jpg230040134_1799487526897482_6968160190830815391_n.jpg230230894_1799487520230816_11461844278804391_n.jpg

22/06/2021

permalink » url

Presentazione della pubblicazione Sedimenti di Mario Capriotti organizzata da:

Associazione Polaroads, Brindisi
Società di Storia Patria per la Puglia - Sezione di Brindisi
Fondazione “Di Giulio”, Brindisi
In_Chiostri, Brindisi
History Digital Library, Brindisi
Adriatic Music Culture, Brindisi
---------------
PROGRAMMA
Indirizzi di saluto
Giacomo Carito
Società di Storia Patria per la Puglia
Interventi
Raffaella Argentieri
Presidente Fondazione “Di Gulio”, Brindisi
Mimmo Tardio
Docente e scrittore
Giuseppe Marella
Società di Storia Patria per la Puglia
Antonio Mario Caputo
Società di Storia Patria per la Puglia
Mario Capriotti
Associazione Polaroads
Coordina i lavori
Azzurra Peragine
Associazione Polaroads
Webmaster: Giovanni Membola
Progetto grafico: Alessandro Perchinenna

image__1_.jpg

20/09/2019

permalink » url

FotoConfronti 2019 FIAF ,Bibbiena 20_21_22 Settembre 2019 , Forum Collettivi fotografici


Domenica 22 settembre, presso il Centro Italiano della Fotografia d’Autore di Bibbiena (AR) alle ore 15,00 si è tenuto il Forum dei Collettivi per discutere su questa forma aggregativa, uno dei fenomeni fotografici più interessanti degli ultimi anni.
Si è parlato dei linguaggi della street photography contemporanea, e della sua capacità di raccontare la nostra società e il tempo che stiamo vivendo.
Il collettivo fotografico Polaroads è stato ospite del CIFA Centro Italiano della Fotografia d'Autore, il Festival della Fotografia di Bibbiena, come lettori Portfolio per la street photography e membri del Forum Collettivi insieme ai collettivi: Italian Street Eyes, Mignon, Spontanea, SuperLuna e il collettivo 42.

image.jpgIMG_3371.jpgIMG_3413.jpgIMG_3405.jpgIMG_3499.jpg

16/04/2019

permalink » url

Vernissage mostra personale "Case di Stoffa: Terre Fragili e Resilienza" , Palazzo Granafei Nervegna , Brindisi , 16 Aprile 2019


CASE SI STOFFA
I luoghi delle emergenze nella terra fragile – L’Aquila 2009

Le associazioni Amici dei Musei e Collettivo Polaroads di Brindisi propongono l’incontro “Case di Stoffa. I luoghi delle emergenze nella terra fragile – L’Aquila 2009”, nel decimo anniversario del doloroso sisma che il 6 aprile 2009 ha colpito il territorio abruzzese, martedì 16 aprile p.v., a partire dalle ore 18, presso Palazzo Granafei Nervegna, a Brindisi.

Un racconto ed una mostra fotografica, una riflessione sulla imprevedibilità del tragico evento e, contemporaneamente, sulla capacità di un territorio, e dei suoi abitanti, di ricostruire lentamente, ma inesorabilmente, la propria memoria e identità.

Durante l’incontro sarà raccolta la testimonianza di Franca Mariani, Presidente dell’Associazione Amici dei Musei, aquilana trapiantata a Brindisi che ha vissuto l’esperienza diretta del sisma, e presentato il progetto di Mario Capriotti, fotografo del Collettivo Polaroads, che ha voluto condurre la sua ricerca sui luoghi delle emergenze del terremoto.

Alcuni riconoscimenti del progetto/pubblicazione “42.334N, 13.334E” di Mario Capriotti:

- 2017 Patrocinio Morale dell'Amministrazione Provinciale dell'Aquila , Abruzzo, Italia
- 2017 Festival Fotografia Europea edizione 2017 , Reggio Emilia, circuito OFF, sezione web mostre online
- 2018 la pubblicazione 42.334N, 13.334E, in forma di dummy, è stata selezionato nella SHORTLISTED PROJECTS del LUMA RENCONTRES DUMMY BOOK AWARD ARLES edizione 2018 , Arles, Francia;
- 2018 la pubblicazione "42.334N, 13.334E" è stata esposta nella sezione PhotoBook Show al Athens Photo Festival edizione 2018, Atene , Grecia;
- 2018 Incontri nazionali di fotografia Voghera Fotografia , dal 15 Settembre al 07 Ottobre 2018, a Voghera (www.vogherafotografia.it)
- dal 30 NOV 2018 - 10 FEB 2019 , la pubblicazione "42.334N, 13.334E" è stata esposta all’evento RICOSTRUZIONI ARCHITETTURA, CITTÀ E PAESAGGIO NELL’EPOCA DELLE DISTRUZIONI alla TRIENNALE DI MILANO, nella sezione Ricerche.

Martedì 16 Aprile, Ore 18:00
Palazzo Granafei Nervegna

Case_di_Stoffa_Aprile_2019_Polaroads_1_.jpgimage__3_.jpgimage__1_.jpgimage.jpgimage__2_.jpg

13/10/2018

permalink » url

Mostra fotografica "Il Cretto Grande" di Massimo Siragusa, Ottobre 2018 , Palazzo Granafei-Nervegna di Brindisi

MASSIMO SIRAGUSA: Il Cretto Grande
Mostra Fotografica E Presentazione Libro
13 ottobre 2018 – Brindisi

La fotografia d’autore nelle sedi istituzionali della cultura, a Brindisi.

Massimo Siragusa ritorna in Puglia con la mostra fotografica e l’omonimo libro “IL CRETTO GRANDE”, al Palazzo Granafei Nervegna, dal 13 al 29 ottobre 2018.

A 50 anni dal terremoto del Belice, il fotografo siciliano non ha saputo resistere al richiamo di un angolo tanto affascinante della sua terra. Ha fotografato il Cretto di Burri, che prese il posto della città di Gibellina, rasa al suolo dal sisma. Con l’intervento dell’artista le macerie del centro abitato della cittadina originale furono cementificate e trasformate nell’opera di land-art più grande del mondo.

“[…]Burri ha trasformato la tragedia in opera d’arte. Ha compattato le macerie, ricalcando la mappa del paese distrutto, e poi le ha ricoperte di cemento. Ha compiuto un esercizio di cristallizzazione della memoria e del dolore. Ne è scaturita un’orma, come un sudario sulle macerie di quel piccolo borgo.
Il Cretto è pura magia[…]”, racconta Siragusa.

In occasione del vernissage della mostra fotografica, è stato presentato anche l’omonimo libro, alla presenza dell’autore e del Prof. Giacomo Carito nella Sala delle Conferenze del Palazzo Granafei Nervegna.

L’iniziativa è stata presentata dall’Associazione di promozione Sociale e Circolo Arci Community HUB - Brindisi e dal collettivo fotografico Polaroads e rientra nell’ambito del progetto “Tra le righe”, Patrocinato da Comune e Provincia di Brindisi e dall’Assessorato all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia.

L’evento è stato promosso in collaborazione con Hotel Palazzo Virgilio e l’Azienda TSM di Brindisi e i partners Csv Poiesis Brindisi(Centro Servizi al Volontariato), Arci Brindisi, Libera Brindisi (Associazioni, nomi e numeri contro le mafie); con l’importante contributo del Presidi del Libro e di altre Associazioni del territorio.

43021506_1846334145436128_67812104765177856_o.jpg43952481_1963562320370388_2058359361461288960_o.jpgimage__1_.jpgimage__2_.jpgimage__4_.jpg44023084_10215463192244197_5834242308840620032_o.jpg

search
pages
ITA - Informativa sui cookies • Questo sito internet utilizza la tecnologia dei cookies. Cliccando su 'Personalizza/Customize' accedi alla personalizzazione e alla informativa completa sul nostro utilizzo dei cookies. Cliccando su 'Rifiuta/Reject' acconsenti al solo utilizzo dei cookies tecnici. Cliccando su 'Accetta/Accept' acconsenti all'utilizzo dei cookies sia tecnici che di profilazione (se presenti).

ENG - Cookies policy • This website uses cookies technology. By clicking on 'Personalizza/Customize' you access the personalization and complete information on our use of cookies. By clicking on 'Rifiuta/Reject' you only consent to the use of technical cookies. By clicking on 'Accetta/Accept' you consent to the use of both technical cookies and profiling (if any).

Accetta
Accept
Rifiuta
Reject
Personalizza
Customize
Link
https://www.polaroads.it/eventi-d

Share on
/

Chiudi
Close
loading